Il 10 novembre 2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo che introduce disposizioni di adeguamento delle procedure di contrattazione per il personale delle forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare, nonché per l’istituzione delle relative aree negoziali per i dirigenti.
Il governo ha dunque impresso una accelerazione agli iter di approvazione dei provvedimenti attuativi della disciplina di legge in vigore dallo scorso mese di maggio.
I nuovi sodalizi sostituiranno, nel prossimo futuro, l’attuale organizzazione della Rappresentanza Militare e avranno l’onere di promuovere, in via esclusiva, gli interessi e i bisogni dei militari, in particolar modo nelle attività di contrattazione con l’Autorità politica e militare, volte a disciplinare i contenuti del rapporto di impiego del personale (trattamenti economici fondamentali e accessori, trattamenti pensionistici, orari di lavoro, licenze, trattamento economico di missione, di trasferimento e di lavoro straordinario , ecc.).
Si tratta di una tra le attività più qualificanti, rispetto alla quale riteniamo di poter disporre della collaborazione di dirigenti e consulenti altamente preparati e competenti, già in possesso di una lunga esperienza militare, sia nel campo della Difesa, sia della Sicurezza.
USMIA ha deciso dunque di avviare la propria campagna Tesseramento, riassumendo nella BROCHURE INFORMATIVA allegata modalità di iscrizione, importi e decorrenza delle quote associative coerenti alle norme in vigore, servizi ad oggi disponibili in via esclusiva per gli iscritti.
Le nostre iniziative e i progetti già avviati, potranno svilupparsi ulteriormente con il contributo di idee e la partecipazione di ciascuno dei nostri Associati che potrà così concorrere al miglioramento della condizione militare e, al tempo stesso, dell’Istituzione per la quale ci prodighiamo quotidianamente con sacrificio e onore.
Roma 17 novembre 2022
LA SEGRETERIA GENERALE