NUOVE DISPOSIZIONI COVID-19.
In relazione all’evidente sperequazione scaturita dalle nuove disposizioni (Decreto Legge del 24 marzo 2022 n. 24 ) di seguito indicate che stanno generando diffuso e crescente malessere tra il personale del Comparto Difesa e Sicurezza, tenuto conto della quarta ondata di contagi Covid-19 che sta investendo il nostro paese, questa Associazione si sta adoperando attraverso i canali istituzionali competenti affinché venga immediatamente risanata la disparità di trattamento tra coloro che hanno contratto il covid prima, a cavallo e dopo il 31/03/2022.
Da oggi 1 Aprile 2022 cessano di efficacia i provvedimenti/permessi di:
⛔️Temporanea dispensa dal servizio;
⛔️Congedo parentale “straordinario senza retribuzione”;
⛔️Militare affetto da Covid-19;
Licenza straordinaria per gravi motivi (discendente da provvedimento sanitario, non computabile nei 45 gg. annui).
Il periodo di assenza costituisce servizio prestato a tutti gli effetti di legge.
⛔️Militare in quarantena con sorveglianza attiva;
⛔️Militare in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva;
⛔️Militare in lavoro agile (o assente) per disabilità grave riconosciuta (art. 3, co. 3, L. n. 104/92) o immunodepressione, situazioni post patologia oncologica o terapie salvavita in corso;
⛔️ASSENZE PER ASSISTENZA A PERSONE CON “DISABILITÀ GRAVE”;
✅Permane il permesso retribuito, per somministrazione vaccino, per il tempo necessario alla somministrazione, al raggiungimento del centro vaccinale e al rientro al luogo di lavoro;
USMIA chiede al Governo, in fase di conversione in Legge, che si possano prorogare almeno fino al 31 dicembre 2022, le seguenti misure straordinarie sospese con il suddetto Decreto Legge n.24:
– Licenza Straordinaria non computabile per malattia connesse al Covid-19 (D.Lgs. n. 18/2020 Art. 87 Comma 7);
– Lavoro agile per soggetti fragili;
Roma 1 Aprile 2022
LA SEGRETERIA GENERALE