“Finalmente approvata la legge concernente le “Norme sull’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare”.
La Camera dei Deputati ha finalmente approvato nella seduta odierna, dopo circa sette anni dalla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e dopo quasi quattro anni dalla Sentenza delle Corte Costituzionale n. 120 del 2018, il testo di legge concernente l’esercizio delle libertà sindacali dei militari.
Auspichiamo, ora, che a fronte di tale importante innovazione decisa dal legislatore, l’Amministrazione della Difesa promuova da subito la cultura sindacale e il nuovo strumento di rappresentatività all’interno delle Forze Armate, sgomberando il campo da ogni forma di pregiudizio che possa essere di ostacolo alla libera e incondizionata partecipazione e iscrizione dei militari ai nuovi sodalizi.
Auspichiamo, altresì, che possa essere quanto prima avviato il confronto delle Associazioni con le Istituzioni, finalizzato a migliorare, con spirito leale e costruttivo, la condizione militare nonché lo stesso strumento sindacale che troverà concreta attuazione con l’approvazione dei regolamenti discendenti.
Riteniamo altresì necessario che con massima tempestività venga autorizzata anche per le Forze Armate, così come già avviene da tempo per l’Arma dei Carabinieri, la possibilità di operare la trattenuta della quota di iscrizione con delega stipendiale, quale condizione necessaria per la rappresentatività e per lo stesso funzionamento delle Associazioni.
A ciascun militare sono ben chiari gli obblighi e i doveri solenni assunti nei confronti dello Stato e delle Istituzioni, nonché della necessità di dover operare nelle situazioni complesse, dovendo spesso comprimere drasticamente i diritti personali e le rispettive libertà. Dunque, solo coloro che ben conoscono la realtà in cui operano nei diversi Reparti e Componenti specialistiche potranno rappresentare al meglio le rispettive istanze affinché a fronte dei tanti sacrifici compiuti da ciascuno nel lavoro quotidiano, possa essere garantito il più efficiente e idoneo supporto morale, sociale, logistico, economico.
Coloro che si volessero cimentare con passione, altruismo, motivazione nell’ambito di USMIA potranno contattarci attraverso i recapiti indicati nel sito www.usmia.it per ogni ulteriore informazione e approfondimento.
Roma, 20 aprile 2022
LA SEGRETERIA GENERALE