Apprendiamo con piacere che il Comando Logistico dell’Esercito ha divulgato un Vademecum in materia di trattamento economico fornito dal CNAE. Come riportato nell’introduzione del CNAE, “negli ultimi anni sfide globali alla sicurezza e la difficile situazione economico-finanziaria, aggravata dalla pandemia da COVID-19, hanno condotto a una rilevante revisione dello strumento militare, al fine di realizzare un sistema di difesa, finanziariamente sostenibile nel tempo, caratterizzato da livelli di efficacia ed efficienza operativa, in cui risulta di primaria importanza la valorizzazione del fattore umano. L’Esercito ha così deciso di perseguire un processo di accentramento della gestione amministrativa del personale, puntando sulla creazione di un Centro nazionale stipendiale e funzionale, deputato alla gestione del servizio matricolare dei militari e del trattamento economico dei dipendenti in attività e in quiescenza. Tale processo ha condotto alla creazione del CNAE (Centro Nazionale Amministrativo Esercito) innovativo, capace di assicurare, tramite la digitalizzazione e lo sfruttamento delle piattaforme informatiche, tempistiche uniformi di
trattazione, procedure comuni e omogenea applicazione delle norme vigenti, eliminando, così i centri amministrativi che esistevano in ciascun EDRC. Pertanto, il CNAE ha voluto redigere un documento con il quale illustra le principali operazioni di cui un utente potrebbe aver bisogno, in modo da semplificare tali processi. Nel vademecum prodotto dal Comando Logistico dell’Esercito, (sotto riportato) si parlerà e si illustreranno le caratteristiche e le procedure da seguire in materia di: TFS, assegno unico universale, documento unico matricolare, cambio IBAN, servizio di assistenza in materia di trattamento economico, assistenza fiscale, nuova riforma delle aliquote IRPEF, trattamento economico di trasferimento, cassa di previdenza delle forze armate, trattamento economico di quiescenza e di fine servizio”.
USMIA Esercito ringrazia tutto il personale del CNAE per il lavoro svolto e le informazioni trasmesse, al servizio di tutti i colleghi.
Roma 3 marzo 2023
LA SEGRETERIA GENERALE