USMIA Esercito: Strade Sicure – Ulteriori aggravi sul personale dell’Esercito.

In risposta all’annuncio del Governo riguardo all’incremento di 2000 unità nel contingente militare impiegato nell’Operazione Strade Sicure, USMIA Esercito esprime preoccupazione per l’onere crescente sul personale. Questo aumento di Soldati, che riporta il contingente ai livelli del 2022, avverrà durante una grave crisi Internazionale.

USMIA Esercito sottolinea che i militari risponderanno alle nuove missioni, ma con forza chiede garanzie per il personale impiegato nell’ordine pubblico. Queste garanzie includono alloggi adeguati, ristori economici per i periodi lontani dalle famiglie, mezzi ed equipaggiamenti idonei forniti in tempi rapidi, senza ostacoli burocratici.

Nonostante l’inizio dell’incremento con i primi 400 militari da ottobre, si prevede che gli effetti dell’aumento, stabiliti dalla legge 119/2022, richiederanno anni per essere attuati e avranno pesanti conseguenze sulla vita del personale e sull’efficienza della Forza Armata.

USMIA chiede quindi con fermezza che se c’è un’emergenza in Italia tale da richiedere un massiccio intervento dell’esercito per il mantenimento dell’ordine pubblico, i militari vengano impiegati in base alle loro competenze professionali, in modo da preservare gli standard elevati di addestramento e operatività.

Infine USMIA Esercito chiede al Ministro della Difesa di allocare risorse aggiuntive necessarie per permettere al personale di svolgere in modo appropriato i compiti chiamati ad adempiere.

Roma 28 settembre 2023

La segreteria Generale Esercito