Monreale, 30 maggio 2023
Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento alla città di Monreale per l’ospitalità ricevuta durante l’importante evento svoltosi oggi. Ringrazio il Sindaco Alberto Arcidiacono il Presidente del Consiglio Comunale di Monreale Marco Intravaia e l’intera amministrazione comunale per il loro sostegno, contributo e partecipazione.
Sono grato per la concessione del patrocinio da parte del Ministero della Difesa, della Regione Siciliana, dell’ARS (Assemblea Regionale Siciliana), dell’Arcidiocesi di Monreale, dell’ANSI (Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia), dell’Associazione Nazionale FANTE, delle Università PEGASO, MAINFORCE e San Raffaele, del Centro di Formazione Ce.Si.Fo.P. e KOINE’, dell’Associazione Nazionale Sociologi ANS e di tutti i nostri sponsor. Desidero ringraziare anche gli studenti, i professori, i dirigenti della Segreteria Regionale per la Sicilia (U.S.M.I.A.), con un particolare ringraziamento al Segretario Regionale, Roberto Peretti.
La manifestazione è stata suddivisa in due momenti distinti. La mattina dedicata agli studenti. Nel pomeriggio il convegno dal titolo “Le operazioni sul territorio nazionale dai ‘Vespri Siciliani’ a ‘Strade Sicure’.
Ringrazio, inoltre il Presidente di USMIA, Salvatore GIRONE il Fuciliere di Marina coinvolto nella controversia internazionale “Enrica Lexie” meglio conosciuto come caso “Marò”. Girone, ha portato la sua testimonianza legata all’incresciosa vicenda catturando l’attenzione dei giovani studenti e commuovendo tutti i partecipanti.
Il Segretario Generale NITTI nel suo intervento sul tema di oggi si è concentrato su tre importanti concetti interconnessi nella società: sicurezza, legalità e lavoro.
Sicurezza: La sicurezza è un concetto ampio che abbraccia vari ambiti, tra cui la sicurezza personale, la sicurezza sul lavoro e la sicurezza pubblica. La sicurezza personale riguarda la protezione degli individui da danni fisici o minacce alla loro integrità personale. La sicurezza sul lavoro si concentra sulla prevenzione degli incidenti sul luogo di lavoro e sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. La sicurezza pubblica riguarda la protezione della società nel suo complesso, inclusa la manutenzione dell’ordine pubblico e la prevenzione del crimine.
Legalità: La legalità implica il rispetto delle leggi e delle norme in vigore in una determinata giurisdizione. Significa che le persone e le organizzazioni devono agire nel rispetto delle leggi esistenti e dei regolamenti stabiliti dalle autorità competenti. La legalità svolge un ruolo fondamentale nel garantire l’ordine sociale, la giustizia e i diritti delle persone. È importante che le leggi siano giuste, eque e applicate in modo imparziale.
Lavoro: Il lavoro è un elemento cruciale nella vita di molte persone, poiché fornisce un mezzo per guadagnarsi da vivere, realizzarsi professionalmente e contribuire alla società. Le leggi sul lavoro, che variano da paese a paese, stabiliscono i diritti e i doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro. Queste leggi possono riguardare l’orario di lavoro, il salario minimo, le condizioni di lavoro sicure, i diritti sindacali, la parità di trattamento e molto altro. La promozione di un ambiente di lavoro giusto e sicuro è fondamentale per il benessere dei lavoratori e la produttività delle aziende.
In sintesi, la sicurezza, la legalità e il lavoro sono tutti elementi essenziali per una società prospera. La sicurezza garantisce la protezione degli individui e della comunità, la legalità stabilisce le regole per la convivenza pacifica e il rispetto dei diritti, mentre il lavoro fornisce mezzi di sostentamento e realizzazione personale.
Ringraziamo ancora una volta la città di Monreale, , e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo evento, tra cui il generale di brigata Ris Mario Piraino, del Prof. Carmelo Bartolo Crisafulli (sociologo, criminologo e bioeticista dell’Università Federiciana), di Gaetano Ruocco (presidente Associazione nazionale sottufficiali d’Italia), il Comandante del Comando Militare Esercito Sicilia che ha fatto partecipare alcuni militare in rappresentanza, e molti altri.
Durante l’incontro sono state sottoscritte alcune convenzioni con aziende importanti presenti sul territorio regionale e nazionale.
Continueremo a promuovere la sicurezza, la legalità e un ambiente di lavoro equo e sicuro per il bene di tutti.
Lo dichiara il Segretario Generale USMIA Leonardo NITTI
