USMIA Esercito in data odierna ha effettuato un’assemblea sindacale, volta a discutere delle questioni fondamentali che riguardano la nostra professione e a prendere decisioni collettive per garantire un futuro migliore per tutti i Soci.
Erano presenti dirigenti di USMIA Esercito di tutta la Regione, uniti per sostenere le sfide che il nostro settore deve affrontare e per adottare strategie mirate a migliorare le condizioni di lavoro e i servizi penitenziari offerti dai militari.
Durante l’assemblea, si sono affrontati molteplici argomenti di interesse prioritario per i nostri Soci. Tra gli argomenti chiave che sono stati discussi:
- Contratti di lavoro: È stata discussa l’attuale situazione dei contratti di lavoro ed il mancato finanziamento e sono state avanzate proposte per migliorare le future condizioni contrattuali. Sono state valutate strategie per garantire salari e benefit adeguati, nonché per promuovere condizioni lavorative più eque.
- Previdenza: è stata illustrata l’attuale situazione previdenziale del Comparto Difesa e Sicurezza, inoltre si è parlato delle varie proposte di Legge sulla previdenza dedicata e l’impegno di questa associazione di mettere ogni risorsa a disposizione affinché vengano emanate norme risolutive al fine di scongiurare gli effetti devastanti provocati dalla “riforma DINI” del 1995.
- Sono state esplorate strategie per promuovere la libera associazione sindacale, la contrattazione collettiva e l’equità nelle condizioni di lavoro.
- Condizioni di lavoro: questioni come orari di lavoro, turni, sicurezza sul lavoro, protocolli di emergenza e la necessità di migliorare le condizioni in cui i militari operano quotidianamente. La nostra priorità è garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per tutti.
- Retribuzione e benefit: abbiamo sollevato la questione della retribuzione e degli incentivi, lavorando per garantire stipendi adeguati al personale che fa un lavoro così particolare, riconoscimenti economici e altre forme di compensazione che riflettano il valore e l’impegno dei nostri Soci.
- Sono stati illustrati inoltre, tutti i servizi offerti dall’USMIA.
Siamo consapevoli che le sfide che affrontiamo richiedono un approccio collettivo e una voce unita. L’assemblea sindacale è un’opportunità per rafforzare la nostra unità e per adottare strategie condivise che promuovano il progresso e il benessere di tutti i militari.
Abbiamo, in fine preso degli impegni che cercheremo di mantenere, trattando immediatamente con lo Stato Maggiore dell’Esercito, tra cui far percepire la Super Campagna come indennità Operativa, quindi innalzando la Campagna che attualmente percepiscono i Militari che prestano servizio presso questo Ente.
Inoltre, considerando l’età media dei turnisti dell’O.P.M., di sensibilizzare ulteriormente lo SME affinché venga emanata una variante alla circolare dello SMD sull’età dei servizi non armati.
Abbiamo avuto la possibilità di comprendere il delicatissimo compito dell’Organizzazione Penitenziaria Militare di assicurare la detenzione militare a tutto il personale militare a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Militare, nonché a quello appartenente alle Forze di Polizia a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria, la particolare professionalità dei nostri colleghi che quotidianamente svolgono un lavoro che troverebbe la massima espressione con il riconoscimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza che lo tutelerebbe dalle sfide quotidiane che potrebbero trovarsi ad affrontare.
Invitiamo tutti i Soci di USMIA Esercito a partecipare attivamente in questa nuova realtà associativa e a contribuire con le proprie idee, esperienze e suggerimenti, al fine di valorizzare le esigenze provenienti dalla base.
Infine e non per ultimo, ringraziamo il Comandante dell’Organizzazione Penitenziaria Militare che ci ha messo a disposizione il personale e la struttura.
Insieme siamo forti, insieme possiamo fare la differenza! Dateci l’opportunità di essere la vostra voce!
Santa Maria Capua Vetere, 15 giugno 2023
La Segreteria Generale Esercito