USMIA Esercito: 2023 anno europeo delle competenze. USMIA incontra l’università E-CAMPUS.

2023 anno europeo delle competenze. 

Il 2023 è stato proclamato “Anno europeo delle competenze” sulla scia di quanto annunciato dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2023 e in base alla proposta adottata dalla Commissione UE.

Gli Anni europei sono dedicati ad un determinato tema con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, incoraggiare il dibattito ed il dialogo a livello europeo e nazionale.

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni europee, Stati membri, parti sociali, imprese e lavoratori dell’Unione a investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze per superare la carenza di manodopera e responsabilizzare gli individui a partecipare attivamente alle transizioni in corso del mercato del lavoro attraverso la formazione continua. Il coordinamento nazionale per l’Italia è affidato all’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), ente pubblico di ricerca a cui viene affidata la rappresentanza dei diversi settori dell’amministrazione ed il coordinamento delle attività a livello nazionale e regionale.

Sulla scia delle proposte europee e, soprattutto, sul valore dell’importanza rappresentata dalla formazione ed aggiornamento continuo di ogni professionista, USMIA aderisce pienamente al progetto e prende attivamente parte alle iniziative europee ed italiane. 

In particolare, una nostra delegazione sarà presente giorno 20 luglio 2023 presso la sede dell’università “E-CAMPUS” di Palermo con lo scopo di sottolineare l’importanza della formazione continua e costante, nello specifico, del personale militare. Formazione che deve riguardare ogni ambito ed indirizzo, anche e soprattutto in campo universitario, con lo scopo di creare delle nuove generazioni di militari sempre più formati ed informati, per il benessere culturale personale e della nostra forza armata.

Grazie all’offerta formativa proposta da “E-CAMPUS”, gli allievi hanno la possibilità di studiare in autonomia negli orari che meglio li soddisfano, grazie alla possibilità di seguire le lezioni in e-learning tramite l’apposita piattaforma, avere colloqui personalizzati con i docenti ed eventualmente organizzare lavori di gruppo con i colleghi, grazie ai gruppi di studio on-line. Questa è una soluzione agevole per ogni studente, ma soprattutto per i militari che, svolgendo orari di lavoro che impegnano l’intera giornata e dovendo spesso spostarsi da una sede di servizio ad un’altra, in tal modo, avrebbero la possibilità di seguire comodamente le lezioni nel luogo e negli orari che meglio soddisfino le loro esigenze e necessità personali e di lavoro.

All’incontro del 20 luglio, prenderanno parte ed interverranno, tra gli altri, il magnifico rettore dell’università “E-CAMPUS” Enzo prof. SIVIERO, il sindaco di Palermo Roberto prof. LAGALLA, e come nostro delegato e rappresentante regionale Roberto dott. PERETTI.

Palermo, 19/07/2023                                                  La Segreteria regionale Sicilia Esercito