4° Corso Superiore di Qualificazione per Allievi Marescialli Carabinieri
Dal 23 marzo 2022, è iniziata la seconda fase del 4° Corso Superiore di Qualificazione per Allievi Marescialli al termine del quale i militari idonei verranno ridestinati secondo i profili di impiego previsti dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
USMIA Carabinieri, continua a ricevere segnalazioni da parte dei futuri Ispettori sempre più preoccupati di essere trasferiti dal reparto di appartenenza verso altre destinazioni. Questa Associazione sente il dovere di rappresentare che l’incognita di una rivalutazione della posizione d’impiego, in molti casi, andrebbe a stravolgere la vita dei militari destinatari del provvedimento intaccando gli equilibri e l’armonia delle loro famiglie. Da qui si potrebbero innescare una serie di fattori negativi, come ad esempio separazioni, pendolarismo con conseguenti aggravi economici e disagi familiari ecc.; tutte condizioni che, oltre ad acutizzare lo stress da lavoro correlato a carico del personale, andrebbero ad affievolire la motivazione e l’efficienza in servizio.
L’analisi appena accennata, andrebbe contestualizzata tenendo conto della grave crisi internazionale scaturita dalla guerra in Ucraina; un preoccupante conflitto, iniziato proprio quando la pandemia sembrava aver allentato la propria morsa. Un’inflazione che sfiora il 6%, lo smisurato rincaro della vita ed in particolare delle risorse energetiche; una crisi da affrontare con un misero stipendio che, peraltro, rivendica i benefici economici di un contratto atteso da anni ed approvato da mesi ma che non ha ancora prodotto alcun effetto.
In questo eccezionale momento storico di crisi globale che continua a diffondere paure, disorientamento e disastri, movimentare il personale vincitore di concorso con gli stessi criteri adottati in passato, significherebbe metterlo in condizioni di contrarre debiti al fine ricercare le risorse indispensabili per potersi trasferire con tutta la famiglia.
USMIA Carabinieri, sulla base del presente documento, ritiene doveroso da parte del Comando Generale dell’Arma, valutare con la necessaria attenzione e generosità le destinazioni dei futuri Ispettori e in particolare chiede di: –
- TRASMETTERE, nel più breve tempo possibile, la scheda di sintesi per il futuro impiego dei militari, come già avvenuto per i precedenti analoghi corsi;
- RICHIEDERE, ai Comandi di Corpo di analizzare sin da subito le singole posizioni di impiego dei militari ammessi al corso così da consentire agli stessi di decidere con la giusta consapevolezza se proseguire il corso o interromperlo;
- CHIARIRE, se anche quest’anno trova applicazione la deroga a beneficio del ruolo sovrintendenti prevista dall’art. 2196 – quinquies del C.O.M., anche in considerazione che il 4° corso in atto è stato pianificato sulla base dell’anno accademico 2021/2022 (in particolare per il personale proveniente dal concorso a titoli riservato ai Brig.ca. e Brig.ca.q.s.)
La Segreteria Generale Carabinieri