Il disegno di legge sull’esercizio delle libertà sindacali, ormai prossimo alla terza lettura Parlamentare, si auspica venga approvato in tempi brevi.
Il testo attualmente all’esame della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati ha certamente disatteso le aspettative dei militari che speravano in un provvedimento ben più ambizioso. Riteniamo, tuttavia, che il disegno di legge in itinere debba essere tempestivamente approvato. Esso costituirà il punto di partenza per poter finalmente cominciare ad operare, confrontarsi con competenza con le Istituzioni, sollecitare l’attuazione di un diffuso e moderno welfare di supporto ai militari e alle rispettive famiglie e che possa adeguatamente ripagare i servitori dello Stato dei sacrifici, dei rischi, dell’abnegazione e del prezioso lavoro compiuto giornalmente.
Un Associazione professionale attenta, vigile che sappia far sentire nei modi giusti e determinati le proprie Istanze potrà essere di garanzia per la tutela dei diritti, di sprone per l’Organizzazione affinché affronti e risolva tempestivamente ogni inefficienza e disfunzione, divenendo un effettivo elemento di eccellenza nella trattazione e gestione delle tematiche di interesse del personale militare.
È in tale prospettiva che USMIA ha già attivato e sta potenziando i propri sportelli di consulenza gratuita “legale – disciplinare”; “previdenziale – amministrativa”; “medico legale e Covid”, mentre, saranno di prossima apertura sportelli di consulenza per la “sicurezza dei luoghi di lavoro” nonché per “l’assistenza fiscale”. A seguito del 1° primo corso per Dirigenti svolto nei mesi scorsi, organizzeremo nuovi momenti formativi specifici volti a trasmettere conoscenze ed esperienze a quanti rivestiranno cariche dirigenziali con responsabilità di risultato nei confronti dei propri colleghi.
Per dare forza e sostanza all’Associazione e per dare forza alla tua voce servono passione, generosità e partecipazione. Ti invitiamo pertanto ad aderire ad USMIA.
Quote Associative 2022:
- agli attuali Iscritti appartenenti all’Esercito, Marina, Aeronautica, Guardia Costiera saranno rinnovate le tessere senza alcun versamento di quote di iscrizione, considerato che nel corso del prossimo anno, a seguito della promulgazione della legge e dell’emanazione della relativa regolamentazione saranno attivate le deleghe per la trattenuta della quota associativa. In tal caso, USMIA recepirà le Quote Associative minime che saranno stabilite dalla legge e dalla relativa regolamentazione.
- Analogamente, per i nuovi iscritti appartenenti all’Esercito, Marina, Aeronautica, Guardia Costiera non sarà richiesto alcun versamento ma esclusivamente la sottoscrizione del solo modello di delega per la trattenuta della Quota Associativa che sarà attivato secondo le disposizioni di legge che saranno emanate nel corso del prossimo anno.
- Ai militari che rivestono cariche dirigenziali (Membri del Comitato Nazionale, Segretari, delegati di base), appartenenti all’Esercito, Marina, Aeronautica, Guardia Costiera è richiesta, in aggiunta alla sottoscrizione della delega da attivarsi conseguentemente all’emanazione della legge, una quota di iscrizione integrativa di 18 euro annui da versare in unica soluzione.
- Per i militari appartenenti all’Arma dei Carabinieri continueranno ad essere operate le trattenute già previste dalle deleghe stipendiali vigenti (1,5€ mensili). Tale importo sarà previsto anche per i nuovi iscritti, salvo aggiornamento che dovrà essere recepito per tutti gli associati all’atto dell’entrata in vigore delle disposizioni di legge, nel corso del prossimo anno.
Per eventuali ulteriori informazioni scrivi a info@usmia.it
Scarica la newsletter riepilogativa dei servizi e convenzioni attualmente disponibili.
Roma, 02 dicembre 2021
LA SEGRETERIA GENERALE