Sportello Legale

Per rispondere alle esigenze di consulenza ed assistenza legale dei ns. associati in ogni ambito del diritto, la nostra Associazione si pregia di collaborare con prestigiosi studi legali in tutto il territorio nazionale.

L’accesso allo sportello legale tramite il form sottostante garantisce pronta assistenza e prestazioni professionali rispondenti ai necessari criteri di competenza. Possono accedere allo sportello tutti gli associati e i loro familiari conviventi.

La compilazione del form consentirà di individuare l’avvocato competente per la materia indicata, tenendo conto del settore specifico di esercizio dell’attività forense e delle materie di attività prevalente di tutti i nostri fiduciari. Una volta implementata la specifica piattaforma on – line dedicata esclusivamente agli iscritti, la scelta del legale sarà effettuata autonomamente a cura del socio che avrà a disposizione una mappa dell’Italia suddivisa per regione amministrativa con indicazione degli studi convenzionati.

Il professionista individuato contatterà il richiedente assistenza entro 48h ai recapiti indicati.

A seguito di un primo colloquio informativo, normalmente non a pagamento in quanto diretto ad acquisire le informazioni necessarie ad analizzare la complessità del singolo caso, il professionista sarà in grado di indicare il costo presumibile dell’incarico in conformità ai vigenti parametri ministeriali. L’associato sarà così libero di scegliere se proseguire o meno nella richiesta di consulenza e/o assistenza legale con l’avvocato e, in caso positivo, corrisponderà allo stesso quanto concordato.

Nell’espletamento dell’attività professionale gli avvocati fiduciari:

  • predisporranno un preventivo scritto in ordine ad oneri, spese e competenze professionali per la consulenza e/o assistenza giudiziale e stragiudiziale da rendere, che, se espressamente accettato, avrà forza di contratto tra le parti; si precisa che non possono essere rese prestazioni gratuite nel rispetto delle regole deontologiche, fatto salvo il ricorso al gratuito patrocinio nelle ipotesi di legge (es. reddito IRPEF non superiore a € 11.493,82);
  • informeranno i clienti delle attività̀ da espletare e dei rischi connessi, precisando  le  iniziative  e  le  ipotesi  di  soluzione, ivi  comprese  la  possibilità  di  ricorrere  a  strumenti  di  risoluzione  alternativa  delle  controversie, la possibilità̀ di avvalersi del patrocinio a spese dello Stato e la prevedibile durata del processo;
  • non applicheranno alcun patto di quota lite, siccome non consentito dalla legge (p.e. nell’assistenza prestata in pratiche di risarcimento del danno da RCAuto, l’avvocato non chiederà una percentuale sul danno liquidato al cliente e si farà liquidare a parte le proprie competenze);
  • si renderanno disponibili a convenire con i clienti tempi e modalità di pagamento delle spettanze professionali più favorevoli nei casi di comprovata difficoltà economica passeggera, se del caso pe, rateizzando i pagamenti o posticipandoli al ritorno del militare da una missione.

    Sei tesserato?

    COMPILA IL MODULO