|
REGIONE SICILIA- TRASPORTI ISOLE MINORI – TAVOLO DI CONFRONTO CON L’ASSESSORE MARCO FALCONE
Negli Atti di indirizzo del Ministro della Difesa viene sistematicamente indicata tra le Priorità Politiche da perseguire, quella concernente l’esigenza di adeguamento del “binomio servizio / supporto” al personale, ai fini del miglioramento della rispettiva condizione militare e di vita. Nel 2020 era stata altresì indicata la necessità di prevedere una “indennità di posizione geografica differenziata a seconda delle sedi di servizio” che potesse effettivamente compensare i maggiori costi sopportati da coloro che sono impiegati nelle sedi più disagiate risultando, pertanto, costretti a sostenere maggiori oneri sociali ed economici connessi al pendolarismo. Tra essi quelli relativi ai mezzi di trasporto.
In attesa di concreti provvedimenti ministeriali, la dirigenza nazionale di USMIA ha avuto occasione di incontrare nella giornata di ieri l’Assessore alle Infrastrutture ed alla Mobilità della Regione Sicilia Avvocato Marco Falcone, nel quadro di un rapporto di grande cordialità che caratterizza l’Amministrazione guidata dal Presidente Nello Musumeci, particolarmente vicina al comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico.
A seguito di un’intensa attività di confronto e di studio che, da oltre un mese, ha visto impegnate la Segreteria nazionale USMIA e la Segreteria politica del dottor Falcone, è stato pertanto possibile affrontare la tematica del pendolarismo degli appartenenti alle Forze Armate, alle Forze dell’Ordine ed al soccorso pubblico sul territorio siciliano.
Tra i molteplici argomenti trattati si è posta particolare attenzione ai trasporti marittimi da e per le isole minori che negli ultimi anni hanno registrato un tangibile aumento dei costi delle tratte, con un conseguente aggravio economico per i colleghi che ogni giorno devono raggiungere le proprie sedi servizio.
Per tale problematica l’Assessore Falcone si è reso da subito disponibile ad una diretta verifica degli aumenti tariffari, rappresentando che la maggiore economicità delle tariffe costituirà, naturalmente, fattore di preferenza per il rinnovo della convenzione regionale per le rotte verso le Isole minori, sussistendo l’impossibilità di coprire gli importi necessari a garantire la gratuità del servizio con le scorte dei Capitoli regionali. Ciononostante, alla richiesta dell’USMIA di valutare l’ipotesi di prevedere una quota di compartecipazione all’esborso economico sostenuto dai servitori dello Stato da parte della Regione Siciliana, l’Assessore non ne ha esclusa la possibilità, previa valutazione finanziaria della somma da assegnare in Capitolo.
Altro aspetto affrontato è stato quello del trasporto dei militari, delle forze di polizia e degli appartenenti al soccorso pubblico, a bordo dei treni, mezzi ancora esclusi dalla gratuità, a differenza di quanto accade per il trasporto su gomma. Per tale evenienza l’Assessore ha espresso il proprio intendimento volto ricercare idonee soluzioni, laddove possibile, nel breve termine.
Al termine dell’incontro l’Assessore Falcone, nel ringraziare la dirigenza nazionale di USMIA, per il momento di studio e di approfondimento delle varie problematiche trattate, ha offerto la possibilità di programmare un nuovo incontro con la nostra Associazione entro la prima decade di luglio per ulteriori approfondimenti.
È quanto mai doveroso da parte di USMIA ringraziare il Presidente Musumeci, l’Assessore regionale Avvocato Falcone e la sua segreteria politica, nello specifico il signor Petralia, per la disponibilità e per la sensibilità mostrata nei confronti del Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico, nonché per la fattiva collaborazione costantemente assicurata.
Roma, 04 giugno 2021
LA SEGRETERIA GENERALE