CARABINIERI: CONCORSO INTERNO PER UFFICIALI, UNA BRUTTA SORPRESA SOTTO L’ALBERO

IL BANDO DEL 20 DICEMBRE PRECLUDE (ERRONEAMENTE) LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO A MOLTI COLLEGHI


In data 20/12/2022 sul sito dell’Arma dei Carabinieri è stato pubblicato, per l’anno 2022, il bando Interno per l’acceso al Ruolo Normale degli ufficiali dell’Arma.
Tra i requisiti di partecipazione Usmia Carabinieri ha constatato una discrasia con le disposizioni che a suo tempo erano state concordate nel nell’ambito del riordino in cui il Legislatore, su indicazione dei rappresentanti dei Carabinieri, ha emanato l’art. 2196-ter Disposizioni transitorie in materia di reclutamento del ruolo normale dell’Arma dei carabinieri (2102) del C.O.M. che prorogava la fase transitoria a tutto il 2022. Tali discrasie, per una agevole lettura, sono evidenziate nella tabella che segue.
Siamo certi che si sia trattato di un errore di trascrizione, poiché non vogliamo minimamente pensare che detto bando, per il 2022, sia stato emesso a dieci giorni di scadenza dall’anno 2022 (termine ultimo per l’applicazione del regime transitorio) per “danneggiare” una buona platea di colleghi e precludergli l’accesso alle categorie superiori.
I Carabinieri non meriterebbero un tale regalo sotto l’albero di Natale!
Per qusto motivo Usmia Carabinieri ha segnalato l’errore al Sig. Comandante Generale, certi che comprenderà lo stato d’animo dei molti colleghi che attendevano di partecipare al concorso, richiedendo una rettifica urgente, poiché si tratterebbe di una palese violazione della legge in danno dei Carabinieri.

BANDO DI CONCORSOPREVISIONI 2196-ter Disposizioni transitorie in materia di reclutamento del ruolo normale
dell’Arma dei carabinieri (2102) del C.O.M.
Art. 2
Requisiti di partecipazione
(…)1. Al concorso possono partecipare i militari dell’Arma dei Carabinieri di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a) in possesso dei seguenti requisiti specifici:
1) (OMISSIS)
Fino all’anno 2022 compreso, per la partecipazione ai concorsi di cui all’articolo 651-bis, comma 1, lettera b), sono necessari i seguenti requisiti:
a) non aver superato il giorno di compimento del 55° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domandea) grado di luogotenente in servizio permanente, senza alcun limite d’età;
b) essere in possesso di laurea magistrale in giurisprudenza. (omissis…)b) diploma di scuola secondaria di 2° grado o equipollente;
c) aver riportato nell’ultimo quinquennio di servizio effettivamente prestato la qualifica finale non inferiore a “eccellente” ovvero, in caso di “rapporto informativo”, un giudizio equivalente;
d) omissis…
c) qualifica finale non inferiore a «eccellente» nell’ultimo quinquennio.
2. Al concorso possono partecipare i militari dell’Arma dei Carabinieri di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b) in possesso dei seguenti requisiti specifici:Fino all’anno 2022 compreso, per la partecipazione ai concorsi di cui all’articolo 651-bis, comma 1, lettera c), sono necessari i seguenti requisiti
a) non aver superato il giorno di compimento del 40° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande;a) avere almeno cinque anni di servizio e non aver superato il quarantacinquesimo anno di età;
b) aver compiuto almeno cinque anni di servizio nell’Arma dei Carabinierib) possesso di laurea triennale definita con determinazione del Comandante generale dell’Arma dei carabinieri; (2104)
c) essere in possesso del diploma di laurea appartenente alla classe di laurea L-14 “Scienze dei servizi giuridici”.c) qualifica finale non inferiore a «eccellente» nell’ultimo biennio

Roma, 22/12/2022

LA SEGRETERIA GENERALE