NEL 160° ANNIVERSARIO DELLA PROPRIA ISTITUZIONE


COMUNICATO STAMPA
NEL 160° ANNIVERSARIO DELLA PROPRIA ISTITUZIONE
Nella ricorrenza di una delle più audaci imprese navali, si celebra oggi, la Giornata della Marina Militare Italiana.
“Il 10 giugno del 1918, alle primissime luci dell’alba, al largo dell’isola dalmata di Premuda, il capitano di corvetta Luigi Rizzo, al comando del Mas 15, segnalò al guardiamarina Giuseppe Aonzo, comandante del Mas 21, di prepararsi per l’attacco. Le due piccole siluranti avanzarono lentamente, muovendo contro quelle che per un errore iniziale di valutazione ritenevano essere solo un gruppo di torpediniere in esplorazione quando, accorciando le distanze, si trovarono al cospetto della squadra navale da battaglia austriaca. Ebbe così inizio una delle più brillanti e coraggiose azioni navali che, con l’affondamento della Corazzata Santo Stefano, contribuì a mutare il corso della Prima Guerra Mondiale”.
I Marinai impiegati oggi su mezzi complessi che richiedono perizia ed elevata specializzazione, impegnati spesso in lunghe navigazioni, nei mari calmi o tempestosi, lontani dalle proprie famiglie così come dai clamori delle cronache quotidiane, traggono ancora, nell’attualità, forza e insegnamento dagli esempi dei nostri predecessori.
Il coraggio, la determinazione, la professionalità, lo spirito di sacrificio contraddistinguono coloro che, negli scenari contemporanei, sono chiamati a contribuire alla sicurezza, alla stabilità internazionale, alla salvaguardia delle vite umane nei mari lontani e vicini, al pronto supporto dei connazionali così come generosamente avvenuto per la crisi pandemica ancora in atto.
A donne e uomini della Marina Militare è dovuto per tutto questo gratitudine, considerazione, rispetto e sincera attenzione per le rispettive istanze.
Nell’evocare la ricorrenza odierna, USMIA rivolge il proprio pensiero a tutti i militari caduti al servizio della Patria.
“Buon Vento ai Marinai”
Viva la Marina Militare, viva le Forze Armate, viva l’Italia.
Roma, 10 giugno 2021
LA SEGRETERIA NAZIONALE